Salta i collegamenti
Componenti e parti certificate

Componenti e parti certificate EHEDG e Sanitary Standard

Garantire l'igiene e la sicurezza nella lavorazione degli alimenti

Nell'industria di trasformazione alimentare, mantenere elevati standard di igiene e sicurezza è fondamentale. È qui che certificazioni come EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group) e gli standard sanitari entrano in gioco. Queste certificazioni garantiscono che le attrezzature e i componenti utilizzati nella lavorazione alimentare soddisfino rigorosi standard igienici, riducendo al minimo il rischio di contaminazione e garantendo la sicurezza dei prodotti alimentari. In questo articolo, esploreremo l'importanza delle certificazioni EHEDG e Sanitary Standard, i loro requisiti e i vantaggi dell'utilizzo di componenti e parti certificate nell'industria alimentare.

Linea di prodotto Contatto

Comprensione delle certificazioni EHEDG e degli standard sanitari

Certificazione EHEDG

L'European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG) è un consorzio di produttori di apparecchiature alimentari industrie, istituti di ricerca e autorità sanitarie pubbliche. È stata fondata nel 1989 per promuovere l'igiene durante la lavorazione e il confezionamento dei prodotti alimentari. La certificazione EHEDG garantisce che le attrezzature siano progettate e costruite per prevenire la contaminazione batterica e siano facili da pulire.

Aspetti chiave della certificazione EHEDG

  1. Progettazione e costruzione: Le attrezzature certificate EHEDG devono essere progettate per evitare aree in cui si possano accumulare residui di cibo, che potrebbero ospitare batteri. I materiali utilizzati devono essere resistenti alla corrosione e non tossici.
  2. Pulibilità: L'attrezzatura deve essere facile da pulire e disinfettare. Ciò implica avere superfici lisce ed evitare fessure in cui particelle di cibo e batteri possono nascondersi.
  3. Materiali: I materiali utilizzati nella costruzione dell'apparecchiatura non devono reagire con prodotti alimentari o detergenti.
  4. Test e convalida: La certificazione EHEDG prevede test rigorosi per convalidare la progettazione igienica dell'attrezzatura. Ciò include test di pulibilità, test sui materiali e test di ritenzione batterica.

Certificazione degli standard sanitari

Sanitary Standard è un'organizzazione indipendente e senza scopo di lucro che sviluppa standard e pratiche sanitarie per la progettazione, la fabbricazione, l'installazione e la pulibilità di attrezzature per l'industria lattiero-casearia e alimentare. Il simbolo Sanitary Standard è riconosciuto in tutto il mondo come marchio di qualità sanitaria.

Aspetti chiave della certificazione degli standard sanitari

  1. Conformità agli standard: Sanitary Standard prevede oltre 70 standard a cui le apparecchiature devono conformarsi per ottenere la certificazione. Questi standard coprono tutto, dalle specifiche dei materiali ai requisiti di progettazione.
  2. Requisiti materiali: Come l'EHEDG e lo standard sanitario, è obbligatorio l'uso di materiali sicuri, non tossici e resistenti alla corrosione.
  3. Facilità di pulizia: Le attrezzature devono essere progettate per essere facilmente pulite e igienizzate, con superfici lisce e senza aree nascoste in cui possano accumularsi contaminanti.
  4. Verifica di terze parti: La certificazione prevede la verifica da parte di terze parti per garantire che l'attrezzatura soddisfi gli standard sanitari previsti dallo standard sanitario.

Vantaggi dell'utilizzo di componenti certificati EHEDG e Sanitary Standard

Maggiore igiene e sicurezza

Il vantaggio principale dell'utilizzo di componenti certificati EHEDG e Sanitary Standard è la maggiore igiene e sicurezza che offrono. Queste certificazioni garantiscono che le apparecchiature siano progettate per ridurre al minimo il rischio di contaminazione, un fattore cruciale nell'industria alimentare. Utilizzando componenti certificati, i produttori possono ridurre significativamente il rischio di malattie trasmesse da alimenti e richiami, tutelando sia i consumatori che la reputazione del marchio.

Conformità normativa

Molti paesi hanno normative rigorose in materia di sicurezza e igiene alimentare. L'utilizzo di componenti certificati aiuta i produttori a conformarsi a tali normative, riducendo il rischio di sanzioni e problemi legali. Sia le certificazioni EHEDG che quelle Sanitary Standard sono riconosciute a livello mondiale, facilitando il rispetto degli standard internazionali e l'espansione nei mercati globali per le aziende.

Efficienza di pulizia migliorata

Attrezzature facili da pulire non solo migliorano l'igiene, ma riducono anche i tempi di fermo e i costi di pulizia. I componenti certificati EHEDG e Sanitary Standard sono progettati per essere facili da pulire, consentendo processi di pulizia più efficienti ed efficaci. Ciò può comportare significativi risparmi sui costi nel tempo, oltre a una migliore efficienza operativa.

Maggiore fiducia dei consumatori

I consumatori sono sempre più consapevoli delle problematiche relative alla sicurezza alimentare e sono sempre più propensi a fidarsi dei marchi che dimostrano impegno per l'igiene e la sicurezza. Utilizzando componenti certificati EHEDG e Sanitary Standard, i produttori possono costruire fiducia e fidelizzazione dei consumatori, con conseguente aumento delle vendite e della quota di mercato.

Longevità e durevolezza

I componenti certificati sono in genere realizzati con materiali di alta qualità resistenti alla corrosione e all'usura. Ciò significa che hanno una durata maggiore, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni e abbassando i costi di manutenzione. Investire in componenti certificati può portare a risparmi sui costi a lungo termine e a una migliore affidabilità delle apparecchiature.

Selezione di componenti certificati EHEDG e Sanitary Standard

Quando si selezionano componenti e attrezzature per la lavorazione alimentare, è essenziale considerare la certificazione come un fattore chiave. Ecco alcuni suggerimenti per la selezione di componenti certificati:

  1. Verifica la certificazione: Verificare sempre che i componenti siano effettivamente certificati, controllando la presenza del simbolo ufficiale EHEDG o Sanitary Standard e, se necessario, contattando l'ente certificatore.
  2. Considera le tue esigenze: Scegli componenti che soddisfino le esigenze specifiche della tua attività, tenendo conto di fattori quali il tipo di alimento lavorato, i metodi di pulizia utilizzati e i requisiti normativi della tua regione.
  3. Consulta gli esperti: Rivolgiti a esperti o consulenti che conoscano i requisiti delle certificazioni EHEDG e Sanitary Standard e possano aiutarti a scegliere i componenti più adatti alle tue esigenze.
  4. Rimani aggiornato: Gli standard di certificazione vengono aggiornati regolarmente per riflettere le ultime ricerche e i progressi tecnologici. Rimani informato sulle modifiche degli standard per garantire conformità e sicurezza costanti.

Componenti e parti certificate EHEDG e Sanitary Standard

Le certificazioni EHEDG e Sanitary Standard svolgono un ruolo fondamentale nel garantire igiene e sicurezza nell'industria alimentare. Investendo in componenti e attrezzature certificate, i produttori possono migliorare la sicurezza dei prodotti, rispettare le normative e costruire la fiducia dei consumatori. Con la continua crescita della domanda di prodotti alimentari sicuri e igienici, l'importanza di queste certificazioni non potrà che aumentare, rendendole un requisito essenziale per qualsiasi attività di trasformazione alimentare.

Parti igieniche del trasportatore in acciaio inossidabile
Piedini di livellamento della macchina certificati igienicamente e ruota con staffe e mandrini in acciaio inox

Contatto

    Articoli